In breve
I progettisti di sistemi di refrigerazione
- sono appassionati di tecnologia e lavorano volentieri al computer
- sviluppano schemi, piani di progettazione e di costo di sistemi di refrigerazione
- lavorano in team e autonomamente
- sono in contatto con i clienti, installatori di sistemi di refrigerazione, architetti e ingegneri
- hanno una formazione di 4 anni
- hanno ottime opportunità di carriera e prospettive future
Descrizione della professione
I sistemi di refrigerazione come gli impianti di refrigerazione e di climatizzazione assicurano un clima abitativo gradevole o preservano più a lungo la freschezza dei prodotti deperibili. Ristoranti, ospedali, impianti industriali o piste di ghiaccio artificiale – per tutte queste realtà il funzionamento degli impianti di refrigerazione riveste un ruolo fondamentale. Ai fini del loro ineccepibile funzionamento, questi impianti vengono progettati dai progettisti di sistemi di refrigerazione Lavorando a stretto contatto con architetti e ingegneri per determinare i requisiti e i costi, consigliano i materiali e i sistemi adeguati, progettano, calcolano e infine redigono i piani necessari al computer (CAD). In primo piano vi sono le esigenze del cliente, ma in fase di progettazione, si deve tener conto anche delle normative ambientali, energetiche e di sicurezza.
I progettisti di sistemi di refrigerazione lavorano spesso davanti allo schermo, ma sono regolarmente presenti anche in officina o in cantiere, dove garantiscono un corretto montaggio, di concerto con il committente. Quando finalmente tutto è pronto, essi mettono in servizio gli impianti di refrigerazione.
Requisiti
Ti riconosci nella seguente descrizione? In caso affermativo, concorda subito un tirocinio orientativo.
- La tecnologia è la mia passione!
In ufficio o in cantiere, Il lavoro ruota sempre intorno a impianti tecnologicamente complessi. Senza una certa passione per la tecnologia, questa professione non è divertente.
- Ho una buona immaginazione.
I progettisti di sistemi di refrigerazione, quando disegnano piani e schemi, devono sapere esattamente quale sarà l’aspetto del sistema nella realtà. Sono in grado di immaginare nel dettaglio sistemi tecnici complessi che non hanno mai visto.
- Mi interessano la fisica e i processi tecnici.
I sistemi di refrigerazione funzionano sempre con un refrigerante che allo stato gassoso assorbe il calore dal locale, poi viene messo sotto pressione e liquefatto e cede il calore all’ambiente. Si tratta di processi complessi che il professionista del freddo deve essere in grado di capire.
- Lavoro autonomamente e ho buone capacità organizzative.
I progettisti di sistemi di refrigerazione hanno spesso la responsabilità esclusiva dei loro progetti. Devono riunire tutti i soggetti coinvolti – architetti, clienti, installatori e artigiani di altre società – per discutere con loro l’esecuzione dei lavori.
- Sono socievole e ho delle buone maniere.
Al cantiere possono crearsi situazioni di attrito. In questo contesto è importante sostenere il proprio punto di vista con chiarezza e fiducia in se stessi. Il dialogo con gli altri professionisti coinvolti e con la clientela rappresenta la condizione per il successo dell’esecuzione e del completamento dei progetti.
Insegnamento professionale / CI
Questo apprendistato non si svolge in Ticino.
Prospettive
Prospettive
Le professioni del settore della refrigerazione sono professioni del futuro. I professionisti scarseggiano mentre il mercato della refrigerazione è in crescita. Ogni anno in Svizzera circa 100 professionisti della refrigerazione concludono la formazione professionale. Gli specialisti della refrigerazione hanno delle straordinarie prospettive di carriera. Le aziende a volte hanno difficoltà a gestire puntualmente tutti gli ordini con il proprio personale. Gli Progettisti di sistemi di refrigerazione sono molto richiesti nel mercato del lavoro e il loro salario è superiore alla media.
Non è infrequente che nelle imprese anche i giovani professionisti impegnati assumano responsabilità di progetto e del personale e facciano rapidamente carriera all’interno dell’azienda.
Formazione continua
Nel settore della refrigerazione la tecnologia è in costante sviluppo. Svariati programmi educativi aiutano a rimanere tecnicamente aggiornati e anche ad acquisire altre competenze utili per la gestione del progetto, l’ingegneria, o la gestione aziendale. Gestione della carriera:
Altre informazioni
Ordinanze, piani di studio, regolamenti e guide metodiche
La formazione e gli esami finali dei Progettisti di sistemi di refrigerazione sono accuratamente regolati e la qualità dell’istruzione è costantemente monitorata da una commissione. Le relative ordinanze, piani di studio, regolamenti e guide metodiche sono reperibili sul sito web dell’Associazione professionale, l’Associazione svizzera per la refrigerazione ASF (Informazioni dettagliate).
Salario per tirocinanti
L’ATF raccomanda le seguenti indennità (indennità mensile di base AFC) per le persone in formazione nel settore della refrigerazione:
- 1º Anno di tirocinio Fr. 650.–
- 2º Anno di tirocinio Fr. 850.–
- 3º Anno di tirocinio Fr. 1050.–
- 4º Anno di tirocinio Fr. 1350.–
Queste raccomandazioni si applicano solo al Canton Ticino. Nella Svizzera tedesca e francese si applicano raccomandazioni salariali diverse (vedere pagina tedesca e francese).
Posti di tirocinio
Qualora nella tua regione non sia stato istituito alcun tirocinio, puoi presentare una candidatura spontanea presso una ditta della tua zona specializzata nel settore della refrigerazione. Sul sito Internet dell’associazione puoi trovare i nomi di ditte alla rubrica Associati. Telefona alla ditta e informati sulla possibilità di assolvere un tirocinio orientativo e di candidarti per un posto.